La mia vita semplice

Maternità creativa, semplice e golosa

  • About
  • Donna e mamma
  • Ricette
  • Creatività per bambini
  • Scelte naturali
  • Stampabili
  • Sponsor
You are here: Home / Viaggiare con i bambini / All’Acquario di Genova con i bambini

All’Acquario di Genova con i bambini

04/03/2013 - La mia vita semplice 8 Comments

FacebookTwitterPinterestEmailPrint

In una fredda domenica di fine inverno, sperando di lasciare la grigia pianura per trovare un terso cielo ligure, abbiamo fatto una gita decisa in quattro e quattr’otto all’Acquario di Genova, “la più grande esposizione di biodiversità acquatica in Europa”.

E’ una meta che entusiasma i bambini perchè dà la possibilità di vedere squali e pinguini che sfrecciano in acqua, delfini, rettili e mille altri abitanti degli oceani. Il percorso si snoda in penombra per cui gli ambienti acquatici, rischiarati dall’alto dalla luce naturale o da un’illuminazione che simula la luce del giorno, risaltano in tutti i loro colori e le loro forme.

Preferirei che gli animali potessero vivere nel loro ambiente naturale ma all’Acquario l’impressione è stata di una grande cura per il loro benessere.

NB: E’ possibile fotografare o riprendere gli animali ma rigorosamente senza flash.

 

Acquario di Genova
Il tenero lamantino-Barbapapà
Due otarie in vena di coccole  ♥

E’ importante sapere che una parte dell’Acquario (la Nave Blu) dall’ottobre 2012 è chiusa perché in ristrutturazione.

(Aggiornamento: il 27 luglio 2013 viene inaugurato il Padiglione dei Cetacei, costituito da quattro imponenti vasche a cielo aperto per osservare i delfini). 

E’ possibile visitare solo l’Acquario oppure abbinarlo ai Percorsi Acquario a pagamento (Foresta dei Colibrì all’interno della struttura, dormire una notte a fianco della vasca degli squali, vedere il “dietro le quinte” dell’Acquario e altro ancora…). In luglio e agosto gli orari serali sono prolungati fino alle 22,30 (con ultimo ingresso alle 20,30).

Unico aspetto negativo è il costo del biglietto: 19 euro per gli adulti e 13 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni, anche se durante il periodo di apertura parziale è previsto uno sconto di 5 euro da usare in varie strutture collegate all’Acquario (ma da 0 a 3 anni è gratuito). A proposito, fino al 30 aprile 2013 i biglietti gratuiti per Acquario e Foresta dei Colibrì, sia per bambini che per adulti, si trovano nel catalogo Fidaty Esselunga…

Cose utili da sapere se si visita l’Acquario con i bambini:

  • è consigliabile comprare i biglietti online per evitare code alla biglietteria e lunghe attese
  • l’entrata è divisa per fasce orarie di mezz’ora, quindi tenetelo presente se avete bimbi affamati/infreddoliti/stanchi/da cambiare
  • all’interno sono presenti: 2 toilette con fasciatoio, deposito per passeggini, infermeria, snack bar e distributori di bevande calde/fredde
  • è possibile assistere ai pasti degli animali (gli orari sono indicativi e passibili di variazioni, leggere le FAQ al punto 11)

Il parcheggio più vicino (a pagamento) si trova davanti all’Acquario e ha 150 posti di cui alcuni per disabili ma in area sono presenti altre zone di sosta.

L’Acquario si trova nell’area del Porto Antico di Genova, un’ampia area pedonale in cui si trovano altre strutture adiacenti:

  • la Città dei Bambini e dei Ragazzi, grande struttura dedicata a gioco, scienza e tecnologia per bambini dai 2 ai 12 anni
  • la Biosfera, per visitare l’ecosistema della foresta tropicale nella sfera di vetro progettata da Renzo Piano (la visita si esaurisce in pochi minuti)
  • Galata, il Museo del mare con la possibilità di visitare l’interno del sottomarino Nazario Sauro
La Biosfera
La foresta tropicale all’interno della Biosfera, abitata da piranha e uccelli
Trampolieri nella Biosfera

Uscendo dall’Acquario si accede alla sottostante galleria commerciale dove è possibile pranzare (abbiamo sperimentato un self-service molto deludente per qualità e prezzi), ma facendo pochi passi più avanti, sempre nell’area del Porto Antico, si trova il buon Eataly con bar e ristorante annesso, ascensore panoramico e bellissimo panorama (accidenti, l’avessimo visto prima…).

Lasciandosi l’Acquario alle spalle, superato Eataly ci si imbatte in un’area-gioco per bambini gratuita con altalene (di cui una anche adatta ai disabili) e altri giochi per un po’ di relax.
Bello!
L’area pedonale del Porto Antico di Genova
Il limpido cielo ligure spazzato dal vento invernale

Post correlati:

  • Il diario delle vacanze (pdf stampabile)Il diario delle vacanze (pdf stampabile)
  • Vacanze in Val d’Ayas con i bambiniVacanze in Val d’Ayas con i bambini
  • La sicurezza dei bambini in auto: Noi viaggiamo sicuri!La sicurezza dei bambini in auto: Noi viaggiamo sicuri!
  • Intrattenere i bambini in viaggioIntrattenere i bambini in viaggio
  • La foto della domenica: 3 febbraio 2013La foto della domenica: 3 febbraio 2013
  • Fare un orto con i bambiniFare un orto con i bambini

Correlati

FacebookTwitterPinterestEmailPrint

Viaggiare con i bambini Viaggi e vacanze con i bambini

Comments

  1. verdeacqua says

    04/03/2013 at 11:13

    che belle foto! ci siamo stati anche noi quest’estate!

    Rispondi
  2. Debora Uberti says

    04/03/2013 at 12:31

    Che bello, io ci sono stata tanto tempo fa, le bimbe non le ho mai portate. Una buona idea per le giornate che verrano, visto che si spera che arrivi un pò di caldo.

    Rispondi
  3. La mia vita semplice says

    04/03/2013 at 13:11

    si divertirebbero, nostro figlio l’abbiamo portato la prima volta a circa due anni e mezzo e gli era piaciuto tanto, anche perchè le vasche più grandi sono ad altezza di bambino e possono vedere delfini, squali e pinguini vicinissimi

    Rispondi
  4. il mio grandecaos says

    05/03/2013 at 08:58

    che bel excursus! ci siamo stati e poi i miei cognati hanno portato nuovamente i bambini.
    lo ricordiamo piacevolmente!

    Rispondi
  5. lu v says

    05/03/2013 at 14:46

    Ricordo di esserci andata con la mia famiglia, quando avevo circa una decina di anni. Ho dei ricordi bellissimi di quella vacanza a Genova e anche se probabilmente l’acquario di allora è un’altra cosa rispetto a quello di oggi, me lo ricordo come un posto davvero magico..

    Rispondi
    • La mia vita semplice says

      05/03/2013 at 15:37

      per noi che siamo relativamente vicini è stata la seconda volta, ricordo ancora lo stupore di mio figlio allora molto piccolo ♥

      Rispondi
  6. Francesca says

    23/09/2013 at 14:15

    Salve! Vorrei gentilmente delle informazioni… Ho un bambino di 2 anni e mezzo e stavamo pensando di portarlo all’acquario di genova… Quanto tempo ci vuole per visitarlo? Pensate che il bimbo è troppo piccolo e potrebbe annoiarsi? Mi chiedevo inoltre se ci sono dei posti attrezzati con fasciatoio per il ccambio… E infine, ultima cosa… Mio figlio mangia minestrine e brodini… se io porto dietro il tutto, c’è qualche posto dove far cucinare la minestrina? Grazie mille!!!

    Rispondi
    • - La mia vita semplice says

      23/09/2013 at 18:15

      ciao, si può visitare l’Acquario in un’ora/un’ora e mezza almeno, dipende dal vostro passo. Ci si può soffermare davanti alle vasche preferite per il tempo che si vuole quindi dipende da voi e dal bimbo. Sul sito dell’Acquario è segnalata la presenza del fasciatoio: http://www.acquariodigenova.it/cms/servizi/154-servizi-interni.html?category=42 ma per quello che riguarda i cibi non credo che esista un’area attrezzata (lungo il percorso è vietato consumare cibi e bevande). L’Acquario è molto suggestivo, molti degli ambienti sono in penombra e forme e colori risaltano con grande effetto per cui penso possa risultare interessante anche per un bimbo piccolo… magari meglio fare una visita non troppo lunga 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

  • 
  • 
  • 
  • 
  • 
  • 

Riciclo creativo: il puzzle con i bastoncini del gelato

Come fare un puzzle con i bastoncini dei gelati

Inviti di compleanno tema mare

Inviti di compleanno tema mare

Pdf gratuito: nome Sofia da colorare

Pdf gratuito: nome Sofia da colorare

Tag

About me Allattamento Animali domestici Autunno Beauty Casa Compleanno Contenuti sponsorizzati Cose utili per neo-mamme DIY Dolci Estate Fare la spesa Festa del Papà Feste dei bambini Festività Halloween Libri Link e siti interessanti Mamme blogger Mamme che lavorano Maternità Merende Natale Organizzazione domestica Pasqua Pregrafismo e prescrittura Ricette per bambini Riciclo Schede da colorare scuola Sicurezza dei bambini Sport per bambini Viaggi e vacanze con i bambini Vita all'aria aperta

Stampa gli inviti per la festa di compleanno (pdf gratuito)

Inviti festa di compleanno da stampare

Profumo veloce alla lavanda fai da te

Profumo veloce alla lavanda fai da te

Scegli tra le categorie

Ricette e golosità

Una ricetta di stagione: lasagne con i broccoli

Una ricetta di stagione: lasagne con i broccoli

Zuppe fredde alla frutta, senza cottura

Zuppe fredde alla frutta, senza cottura

10 dolci con le ciliegie

10 dolci con le ciliegie

La ricetta dei pancakes

La ricetta dei pancakes

Ricette con i fichi

Ricette con i fichi

Muffins integrali al limone

Muffins integrali al limone

5 ricette facili con le patate dolci

5 ricette facili con le patate dolci

Ciabattine senza impasto

Ciabattine senza impasto

Dolce di pane avanzato: Pudding pane e burro

Dolce di pane avanzato: Pudding pane e burro

Come leggere il timbro sulle uova

Come leggere il timbro sulle uova

Regali fai da te: preparato per risotto ai funghi porcini

Regali fai da te: preparato per risotto ai funghi porcini

Gelato ai lamponi senza gelatiera

Gelato ai lamponi senza gelatiera

Copyright © 2016 · La mia vita semplice 2015 · Powered by WordPress

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OkLeggi l'informativa