In una fredda domenica di fine inverno, sperando di lasciare la grigia pianura per trovare un terso cielo ligure, abbiamo fatto una gita decisa in quattro e quattr’otto all’Acquario di Genova, “la più grande esposizione di biodiversità acquatica in Europa”.
E’ una meta che entusiasma i bambini perchè dà la possibilità di vedere squali e pinguini che sfrecciano in acqua, delfini, rettili e mille altri abitanti degli oceani. Il percorso si snoda in penombra per cui gli ambienti acquatici, rischiarati dall’alto dalla luce naturale o da un’illuminazione che simula la luce del giorno, risaltano in tutti i loro colori e le loro forme.
Preferirei che gli animali potessero vivere nel loro ambiente naturale ma all’Acquario l’impressione è stata di una grande cura per il loro benessere.
NB: E’ possibile fotografare o riprendere gli animali ma rigorosamente senza flash.
![]() |
Il tenero lamantino-Barbapapà |
![]() |
Due otarie in vena di coccole ♥ |
E’ importante sapere che una parte dell’Acquario (la Nave Blu) dall’ottobre 2012 è chiusa perché in ristrutturazione.
(Aggiornamento: il 27 luglio 2013 viene inaugurato il Padiglione dei Cetacei, costituito da quattro imponenti vasche a cielo aperto per osservare i delfini).
E’ possibile visitare solo l’Acquario oppure abbinarlo ai Percorsi Acquario a pagamento (Foresta dei Colibrì all’interno della struttura, dormire una notte a fianco della vasca degli squali, vedere il “dietro le quinte” dell’Acquario e altro ancora…). In luglio e agosto gli orari serali sono prolungati fino alle 22,30 (con ultimo ingresso alle 20,30).
Unico aspetto negativo è il costo del biglietto: 19 euro per gli adulti e 13 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni, anche se durante il periodo di apertura parziale è previsto uno sconto di 5 euro da usare in varie strutture collegate all’Acquario (ma da 0 a 3 anni è gratuito). A proposito, fino al 30 aprile 2013 i biglietti gratuiti per Acquario e Foresta dei Colibrì, sia per bambini che per adulti, si trovano nel catalogo Fidaty Esselunga…
![]() |
Cose utili da sapere se si visita l’Acquario con i bambini:
- è consigliabile comprare i biglietti online per evitare code alla biglietteria e lunghe attese
- l’entrata è divisa per fasce orarie di mezz’ora, quindi tenetelo presente se avete bimbi affamati/infreddoliti/stanchi/da cambiare
- all’interno sono presenti: 2 toilette con fasciatoio, deposito per passeggini, infermeria, snack bar e distributori di bevande calde/fredde
- è possibile assistere ai pasti degli animali (gli orari sono indicativi e passibili di variazioni, leggere le FAQ al punto 11)
Il parcheggio più vicino (a pagamento) si trova davanti all’Acquario e ha 150 posti di cui alcuni per disabili ma in area sono presenti altre zone di sosta.
L’Acquario si trova nell’area del Porto Antico di Genova, un’ampia area pedonale in cui si trovano altre strutture adiacenti:
- la Città dei Bambini e dei Ragazzi, grande struttura dedicata a gioco, scienza e tecnologia per bambini dai 2 ai 12 anni
- la Biosfera, per visitare l’ecosistema della foresta tropicale nella sfera di vetro progettata da Renzo Piano (la visita si esaurisce in pochi minuti)
- Galata, il Museo del mare con la possibilità di visitare l’interno del sottomarino Nazario Sauro
![]() |
La foresta tropicale all’interno della Biosfera, abitata da piranha e uccelli |
![]() |
Trampolieri nella Biosfera |
Uscendo dall’Acquario si accede alla sottostante galleria commerciale dove è possibile pranzare (abbiamo sperimentato un self-service molto deludente per qualità e prezzi), ma facendo pochi passi più avanti, sempre nell’area del Porto Antico, si trova il buon Eataly con bar e ristorante annesso, ascensore panoramico e bellissimo panorama (accidenti, l’avessimo visto prima…).
![]() |
L’area pedonale del Porto Antico di Genova |
![]() |
Il limpido cielo ligure spazzato dal vento invernale |
che belle foto! ci siamo stati anche noi quest’estate!
Che bello, io ci sono stata tanto tempo fa, le bimbe non le ho mai portate. Una buona idea per le giornate che verrano, visto che si spera che arrivi un pò di caldo.
si divertirebbero, nostro figlio l’abbiamo portato la prima volta a circa due anni e mezzo e gli era piaciuto tanto, anche perchè le vasche più grandi sono ad altezza di bambino e possono vedere delfini, squali e pinguini vicinissimi
che bel excursus! ci siamo stati e poi i miei cognati hanno portato nuovamente i bambini.
lo ricordiamo piacevolmente!
Ricordo di esserci andata con la mia famiglia, quando avevo circa una decina di anni. Ho dei ricordi bellissimi di quella vacanza a Genova e anche se probabilmente l’acquario di allora è un’altra cosa rispetto a quello di oggi, me lo ricordo come un posto davvero magico..
per noi che siamo relativamente vicini è stata la seconda volta, ricordo ancora lo stupore di mio figlio allora molto piccolo ♥
Salve! Vorrei gentilmente delle informazioni… Ho un bambino di 2 anni e mezzo e stavamo pensando di portarlo all’acquario di genova… Quanto tempo ci vuole per visitarlo? Pensate che il bimbo è troppo piccolo e potrebbe annoiarsi? Mi chiedevo inoltre se ci sono dei posti attrezzati con fasciatoio per il ccambio… E infine, ultima cosa… Mio figlio mangia minestrine e brodini… se io porto dietro il tutto, c’è qualche posto dove far cucinare la minestrina? Grazie mille!!!
ciao, si può visitare l’Acquario in un’ora/un’ora e mezza almeno, dipende dal vostro passo. Ci si può soffermare davanti alle vasche preferite per il tempo che si vuole quindi dipende da voi e dal bimbo. Sul sito dell’Acquario è segnalata la presenza del fasciatoio: http://www.acquariodigenova.it/cms/servizi/154-servizi-interni.html?category=42 ma per quello che riguarda i cibi non credo che esista un’area attrezzata (lungo il percorso è vietato consumare cibi e bevande). L’Acquario è molto suggestivo, molti degli ambienti sono in penombra e forme e colori risaltano con grande effetto per cui penso possa risultare interessante anche per un bimbo piccolo… magari meglio fare una visita non troppo lunga 🙂