La nostra casa in quest’ultimo periodo ha un disperato bisogno di ordine e organizzazione, in particolare per quanto riguarda la cameretta e gli spazi in cui il bimbo gioca e passa più tempo: un bimbo che ora va a scuola, che ha cambiato abitudini nel corso del tempo e ha bisogno di spazi organizzati per il gioco e per lo studio.
Il tipo di ordine di cui abbiamo bisogno non è quello precario che dura una mezza giornata fino alla successiva, immancabile esplosione. Intendo un ordine che deriva dall’eliminazione del superfluo, delle cose inutili che si sono accumulate negli anni e che per i motivi più diversi (ci mettiamo anche un po’ di pigrizia?) hanno finito per prendere il sopravvento.
Un bambino ha diritto a un ambiente pulito e piacevole in cui giocare, leggere, riposare: una cameretta o uno spazio in cui possa muoversi facilmente, non saturo di oggetti in bilico sui ripiani o nei quali inciampare. E io non voglio impiegare il mio tempo per riordinare gli oggetti superflui che si sono accumulati nel tempo.
Ecco qualche idea per tenere in ordine la cameretta.
Come tenere in ordine i giocattoli
Ci vuole coraggio ma ce la possiamo fare. Forse si tende a pensare che se un giocattolo è rotto i bambini si inventeranno comunque qualche idea per giocarci. Ma se nel cestone dei giochi emerge il braccio di una bambola, un pezzo di gru rotto a metà, una macchinina senza due ruote, meglio eliminare i giochi inutilizzabili e fare spazio per i bambini. Dopo aver eliminato i pezzi inservibili, mio figlio e io li abbiamo divisi per genere: tutti i lego in un cestone, i trenini in un altro, i libri e cd riordinati sugli scaffali, pezzi di puzzle riuniti nelle loro scatole. Liberatorio. Per i bambini più piccoli che non sanno ancora leggere si possono applicare delle etichette con simboli che fanno immediatamente capire quale tipo di gioco va riordinato in quel determinato contenitore. Se proprio non interessano più, non buttiamo i giochi in buono stato ma doniamoli a un centro di raccolta.
Via gadget e sorpresine varie
Il camaleonte Carletto dei surgelati ci ha fatto buona compagnia per molto tempo ma ora basta. Via il metro cubo di pupazzetti di plastica e di gadget vari degli ultimi sei anni.
Come tenere in ordine i disegni
I disegni sparpagliati un po’ ovunque creano un fastidioso senso di disordine. Possiamo conservarli in bustine trasparenti dentro il classico raccoglitore da ufficio ad anelli. Non importa se i disegni non sono in ordine cronologico, l’importante è che siano concentrati in un solo posto.
Come tenere in ordine i peluches
Di tanto in tanto laviamo e controlliamo tutti i peluches della cameretta, provvedendo a regalare quelli superflui. La maggior parte dei peluches si può lavare in lavatrice a bassa temperatura per cui la fatica è ridotta a zero (e trattandosi di fibre sintetiche hanno tempi di asciugatura molto veloce). Noi abbiamo conservato quelli a cui mio figlio è più affezionato: la mucca con cui dormiva da neonato, il morbido papero che abbracciava da piccolo, e altri che per lui significano qualcosa della sua infanzia e delle sue esperienze. L’armadio, che stava traboccando, ora respira.
Come tenere in ordine l’armadio dei bambini
Anche gli armadi dei bambini col tempo tendono a sovraccaricarsi di abiti, copertine, maglioncini diventati ormai troppo piccoli. Meglio donare subito gli abiti che non vengono più indossati e riposizionare alcuni ripiani, visto che le lunghezze dei capi appesi aumentano con la crescita del bambino. Tutto deve essere a portata di mano e ben visibile.
Ecco altre soluzioni utili per tenere in ordine la cameretta e organizzare i giochi in modo razionale: non è carina la mensola porta-spezie per i libri dei bimbi più piccoli?
- la mensola porta-spezie di Ikea trasformata in supporto per i libri
- etichette giornaliere per organizzare gli abiti nell’armadio
- macchinine sempre in ordine reinventando il porta-coltelli magnetico di Ikea
- una semplice rete elastica per tenere oggetti sempre a portata di mano
Naturalmente per mantenere la cameretta (almeno un po’) ordinata ci vorrà la collaborazione dei bambini: coinvolgiamoli e stabiliamo pochissime regole per mantenere in ordine gli oggetti: per me quella fondamentale è rimettere a posto un gioco prima di iniziarne un altro.
La cameretta ringrazia!
Questo post capita proprio al momento giusto: grazie! Proprio ieri scrivevo dei miei progetti per sistemare la cameretta!
Ottime idee, grazie.
Idee molto belle e pratiche. E’ un tema che interessa ogni mamma, a casa è un vero disastro ogni giorno! Sono proprio in cerca di idee pratiche e carine per poter sistemare i giocattoli, se no - impazzisco=))) Ho trovato un’altra raccolta di idee molto belle - http://come-bambini.it/fai-da-te-per-bambini/60-top-idee-per-tenere-in-ordine-la-cameretta-dei-bambini-foto.html
magari servirà a qualche mammina come me
grazie Marta!