La mia vita semplice

Maternità creativa, semplice e golosa

  • About
  • Donna e mamma
  • Ricette
  • Creatività per bambini
  • Scelte naturali
  • Stampabili
  • Sponsor
You are here: Home / Bambini 0 - 3 anni / Come usare al meglio i pannolini lavabili

Come usare al meglio i pannolini lavabili

24/02/2015 - La mia vita semplice 2 Comments

FacebookTwitterPinterestEmailPrint

Come usare al meglio i pannolini lavabili

 

Avete mai preso in considerazione l’idea di usare i pannolini lavabili al posto degli usa e getta? Molti genitori li scelgono per evitare l’impatto ambientale dei pannolini industriali ma i pannolini lavabili sono anche un’ottima scelta anche dal punto di vista del risparmio economico.

Per qualche tempo li ho usati e ho imparato a conoscerne le caratteristiche e i vantaggi che comportano da entrambi questi punti di vista.

Bisogna ammetterlo: i pannolini lavabili a prima vista possono suscitare perplessità di fronte all’idea che si debbano lavare in lavatrice, e in grande quantità se si tratta di pannolini di un neonato di pochi mesi. Ma portano questi indubbi vantaggi:

  • riducono drasticamente l’impatto ambientale (un bambino può consumare migliaia di pannolini usa e getta dalla nascita ai due anni)
  • si comprano una volta sola e sono durevoli
  • permettono di tenere cotone o altre fibre naturali a contatto con la pelle del bambino

Quanti ne servono? Con circa 20 pannolini lavabili si possono gestire i cambi di un neonato per circa due giorni, tenendo in considerazione che serve qualche pannolino lavabile di scorta da usare mentre quelli appena lavati stanno asciugando. Ovviamente più cresce il bambino e meno pannolini lavabili servono. Se si usano 4 pannolini usa e getta al giorno per 18 mesi il totale è di 2160 pannolini buttati. Una montagna di plastica.

Anche se usati in modo alterno agli usa e getta, i pannolini lavabili restano comunque una scelta che fa risparmiare.

Come sono fatti i pannolini lavabili

I pannolini lavabili non sono così diversi nella forma dai pannolini usa e getta. Sono composti da una mutandina impermeabile e da inserti assorbenti in fibra naturale o sintetica. Per contenere l’umidità le mutandine sono fatte in materiale sintetico mentre gli inserti assorbenti che vengono a contatto con la pelle del bimbo possono essere in cotone, cotone biologico, canapa, bambù, poliestere. I pannolini lavabili più diffusi sono a taglia unica regolabile e si possono adattare alla corporatura del bimbo tramite bottoncini a pressione o elastici integrati nel tessuto (quindi non a contatto con la pelle delicata del bambino). Si chiudono in vita tramite bottoncini a pressione o tasselli in velcro.

Quali sono i modelli di pannolini lavabili

I modelli di pannolini lavabili sono tanti e ogni marca ha le sue caratteristiche. Questi sono i modelli principali:

  • modello pocket: la mutandina impermeabile è dotata di una tasca in tessuto nella quale si introducono gli inserti assorbenti
  • modello tutto in uno: mutandina impermeabile e inserti assorbenti sono cuciti insieme
  • modello tutto in due: mutandina impermeabile e inserti assorbenti sono staccabili
  • modello prefold: semplici rettangoli in tessuto ripiegato abbinati a una mutandina impermeabile

A mio avviso tra questi modelli, sul piano della praticità, sono molto comodi il tutto in uno (si mette, si toglie e si lava senza fare alcuna operazione di montaggio e smontaggio) e il tutto in due (il fatto che gli inserti siano separabili dalla mutandina rende l’asciugatura più veloce).

Per offrire tenuta e assorbenza un pannolino lavabile deve essere ben fatto e ben rifinito. Qualche fuoriuscita può capitare, occorre far indossare il pannolino in modo che sia ben aderente (ma non stretto) al bambino. Un inserto aggiuntivo in fibra naturale aiuta a contenere la pipì dei bambini che bevono molto o di notte.

I tessuti dei pannolini lavabili

La mutandina impermeabile dei pannolini lavabili è in tessuto sintetico mentre gli inserti assorbenti possono essere in fibra naturale o fibra sintetica. Questi due tipi di fibra hanno caratteristiche diverse sotto l’aspetto dell’assorbenza e dei tempi di asciugatura, quindi la scelta dei pannolini lavabili va fatta tenendo presenti anche questi fattori.

Le fibre naturali come il cotone, la canapa o il bambù assorbono molto ma hanno tempi di asciugatura più lunghi. Le fibre sintetiche come il poliestere assorbono un po’ meno ma asciugano molto rapidamente.

Come si lavano e si asciugano i pannolini lavabili

I pannolini lavabili si possono lavare in lavatrice in genere a 60°C. A ogni cambio si mettono in un bidoncino con coperchio e possono essere lavati a giorni alterni in modo da usare la lavatrice a pieno carico con il minor spreco possibile di energia. Per evitare di danneggiare i tessuti è bene leggere scrupolosamente le etichette.

Prima dello svezzamento è utile usare i veli prepannolino, sottili e in genere biodegradabili. Fanno in modo che le feci semiliquide dei lattanti non impregnino completamente il tessuto del pannolino e facilitano il lavaggio.

Se pensate a bacinelle piene di pannolini sporchi in ammollo, dimenticate quest’immagine. L’ammollo non serve. Si usa pochissimo detersivo, trattando eventuali macchie persistenti con un po’ di sapone di Marsiglia direttamente sul tessuto. Per eliminare le macchie in modo efficace si può usare il percarbonato di sodio, uno sbiancante ecologico che rilascia ossigeno durante il lavaggio e assicura risultati perfetti. I pannolini lavabili si sbiancano anche con l’esposizione al sole. Un doppio risciacquo serve a eliminare ogni traccia di detersivo.

Si asciugano all’aria aperta o in una zona ben aerata della casa. Nella mia esperienza per abbreviare l’asciugatura può essere utile ogni tanto manipolare e cambiare posizione ai pannolini stesi, in modo che le fibre di tessuto siano ben esposte all’aria. In genere i pannolini in fibra naturale impiegano più tempo per asciugare, mentre quelli in poliestere asciugano in tempi molto brevi (poche ore). Le mutandine impermeabili asciugano molto velocemente.

Alcuni consigli:

  • se avete dubbi non compratene subito una grossa quantità
  • provate modelli diversi per trovare quello più adatto alle vostre necessità
  • sceglieteli di ottima qualità, la scelta vi ripagherà in termini di tenuta e durata

I pannolini lavabili non contengono i gel assorbenti dei pannolini industriali per cui non “gonfiano” quando si bagnano e la loro tenuta è più limitata… ma è proprio questo che li rende ottimali sulla pelle dei bambini.

Ho usato i pannolini lavabili (in cotone, modello tutto in uno) quando mio figlio stava per abbandonare il pannolino, e mi è dispiaciuto non averli scoperti subito quando è nato. Avete scelto di usarli? Come vi siete trovate?

Credits: MissMessie

Post correlati:

  • Come facilitare il sonno del bambinoCome facilitare il sonno del bambino
  • Le fasce portabebè di SilviaLe fasce portabebè di Silvia
  • Le cose che avrei voluto sapere da neo-mammaLe cose che avrei voluto sapere da neo-mamma
  • Pipì a letto, #mammanonèunproblemaPipì a letto, #mammanonèunproblema
  • Depressione post partum: un sito per saperne di piùDepressione post partum: un sito per saperne di più
  • Il nuovo libro di MammafeliceIl nuovo libro di Mammafelice

Correlati

FacebookTwitterPinterestEmailPrint

Bambini 0 - 3 anni Cose utili per neo-mamme, Maternità

Comments

  1. ale says

    05/03/2015 at 10:42

    io ho iniziato a usarli solo alla nascita della mia terza figlia, spronata da un’amica che già li utilizzava per i suoi già da diversi anni.. l’avessi conosciuta prima avrei potuto fare un bel regalo all’ambiente e anche al mio portafogli! mi sono trovata molto bene con il modello tutto in due, semplice da utilizzare e velocissimo ad asciugare. ora che mia figlia è spannolinata li ho regalati, in perfette condizioni, ad un’ altra amica in dolce attesa 🙂

    Rispondi
    • - La mia vita semplice says

      05/03/2015 at 12:39

      Ciao Ale, se li avessi conosciuti prima anch’io avrei risparmiato tantissimo. Concordo anch’io sul tutto in due!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Riciclo creativo: il puzzle con i bastoncini del gelato

Come fare un puzzle con i bastoncini dei gelati

Giochi per bambini: il drago sputafuoco

Giochi per bambini: il drago sputafuoco

Pdf gratuito: nome Sofia da colorare

Pdf gratuito: nome Sofia da colorare

Tag

About me Allattamento Animali domestici Autunno Beauty Casa Compleanno Contenuti sponsorizzati Cose utili per neo-mamme DIY Dolci Estate Fare la spesa Festa del Papà Feste dei bambini Festività Halloween Libri Link e siti interessanti Mamme blogger Mamme che lavorano Maternità Merende Natale Organizzazione domestica Pasqua Pregrafismo e prescrittura Ricette per bambini Riciclo Schede da colorare scuola Sicurezza dei bambini Sport per bambini Viaggi e vacanze con i bambini Vita all'aria aperta
  • 
  • 
  • 
  • 
  • 
  • 

Stampa gli inviti per la festa di compleanno (pdf gratuito)

Inviti festa di compleanno da stampare

Profumo alla lavanda fai da te

Profumo alla lavanda fai da te

Scegli tra le categorie

Come fare lo yogurt in casa

Come fare lo yogurt in casa

Ricette e golosità

Hummus di barbabietola e ceci

Hummus di barbabietola e ceci

Frittini ricotta e parmigiano

Frittini ricotta e parmigiano

Insalate estive semplici e veloci

Insalate estive semplici e veloci

Come fare i ceci tostati al forno

Come fare i ceci tostati al forno

La Pissaladière provenzale

La Pissaladière provenzale

Mini-cheesecake alla zucca

Mini-cheesecake alla zucca

5 ricette facili con le patate dolci

5 ricette facili con le patate dolci

7 ricette con i broccoli per bambini

7 ricette con i broccoli per bambini

Crocchette di patate e broccoli

Crocchette di patate e broccoli

Ricette con i fichi

Ricette con i fichi

Come riciclare le uova di Pasqua

Come riciclare le uova di Pasqua

8 ricette con la frutta grigliata

8 ricette con la frutta grigliata

Copyright © 2016 · La mia vita semplice 2015 · Powered by WordPress

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OkLeggi l'informativa