Eccoci qui, appena tornati da un fine settimana a Londra con il 6enne, per la prima volta sull’aereo e a zonzo per una metropoli straniera.
Questo viaggio è stato pensato per lui, con tempi e spostamenti a misura di bambino per limitare al minimo le zone più affollate e trafficate, alternando i percorsi a piedi ai momenti di relax nel verde. Il taxi si è rivelato la scelta più pratica e veloce per ottimizzare tempi e spostamenti.
Anche la posizione dell’hotel è stato scelto nell’ottica di evitare lunghi tragitti, vicino a quello che è stato l’oggetto del desiderio del 6enne nelle ultime settimane: il Natural History Museum, abitato da spaventosi dinosauri (gli dedicherò a breve un post).
Ma è qui che il 6enne ha lasciato il cuore: il Diana Memorial Playground, immerso nel verde dei Kensington Gardens, istituito nel 2000 per commemorare la figura di Diana e dedicato al gioco dei bambini, dai più piccoli fino ai 12 anni.
Mi ha colpito la grande cura che viene gli viene dedicata: d’accordo che siamo in uno dei Royal Parks e il brutto non è contemplato, ma qui tutto ciò che riguarda i bambini è curato, pulito e oggetto di attenzione.
Non ci sono spazi separati, i bambini piccoli giocano negli stessi spazi di quelli più grandi. I bambini hanno a disposizione aree a tema e sono liberi di giocare in tutti gli spazi attrezzati: c’è la nave da esplorare (con la stiva, il timone…) e su cui arrampicarsi
l’accampamento degli indiani
capanne e costruzioni in legno, ponticelli, tanta sabbia fine con cui giocare all’isola del tesoro e da cui all’improvviso può sbucare un gigantesco coccodrillo
angoli perfetti per giocare a nascondino
Ecco alcune cose utili da sapere sul parco:
- l’area di gioco è cintata e chiusa con un cancello automatico, un addetto/a sorveglia chi entra e chi esce. Gli adulti sono ammessi soltanto se accompagnano bambini (gli adulti soli possono entrare solo dalle 9 alle 9,30 cioè mezz’ora prima dell’apertura del parco, e questo dettaglio la dice lunga su quanto la sicurezza dei bambini sia la priorità)
- l’ingresso è gratuito
- il personale addetto è sempre presente e ha nozioni di primo soccorso (per tutto il tempo però la sorveglianza sui bambini rimane responsabilità dei genitori)
- si possono consumare alimenti portati da fuori ma è anche presente un bar dove si possono acquistare frutta fresca, snack, gelati biologici e spuntini pensati per i bambini
- è disponibile una zona wc con spazi per il cambio dei pannolini
- biciclette e pattini a rotelle non sono ammessi
- i cani non sono ammessi
- non si può fumare
- non si possono introdurre oggetti di vetro
(da Google Maps) |
Links utili:
Diana Memorial Playground, come raggiungerlo
Sul blog Cento per cento Mamma trovate un dettagliato post per visitare Londra con i bambini.
Per una rassegna sui parchi-gioco all’estero e in Italia vi invito a visitare il blog di Mary Playgroundaroundthecorner.
uno dei giochi musicali del Parco |
Post correlati:
12 Comments on Visitare Londra con i bambini: il Diana Memorial Playground
1Pingbacks & Trackbacks on Visitare Londra con i bambini: il Diana Memorial Playground
-
[…] usato un pezzo di ramo caduto, ricordo di una bella giornata in un parco giochi di Londra, un po’ di spago sottile, una vite lunga circa 5 cm., un martelletto e le nostre […]
Robin :D
23/05/2013 at 18:38 (1 year ago)Wow :O
Ps. conosci playground around the corner (http://playgroundaroundthecorner.com/)?
La mia vita semplice
25/05/2013 at 00:06 (1 year ago)sì, adesso ho inserito il link nel post!
Duda Tissa
23/05/2013 at 19:33 (1 year ago)Grazie per questo bel resoconto. Conosco Londra, ci sono stata tante volte e ci ho vissuto per un breve periodo, ma non l’ho mai considerata dal punto di vista dei bambini (non ne avevo ancora bisogno ;-)). Quindi grazie davvero,
La mia vita semplice
24/05/2013 at 09:57 (1 year ago)anch’io prima non la consideravo dal punto di vista dei bambini, poi invece… Questo posto è stato perfetto tra un giro e l’altro per la città.
Raffaella - BabyGreen
25/05/2013 at 13:04 (1 year ago)Anch’io sto organizzando qualche giorno a Londra con la bimba. Dove avete dormito?
La mia vita semplice
25/05/2013 at 22:20 (1 year ago)ciao Raffaella, abbiamo preso un pacchetto su Expedia e siamo stati al Copthorne Tara, nella zona di Kensington. Come soluzione non si è rivelata comodissima per raggiungere a piedi le zone più turistiche.
Raffaella - BabyGreen
26/05/2013 at 09:28 (1 year ago)Ciao grazie mille. High Street Kensington è il mio luogo del cuore a Londra (forse anche perché c’è il mio adorato Whole Foods!!). Ora guardo, grazie mille. Aspetto i tuoi prossimi post su Londra per bambini!
La mia vita semplice
26/05/2013 at 21:19 (1 year ago)Whole Foods, una meraviglia, l’ho visto e mi sono innamorata del bancone del pane
Raffaella - mamma (quasi) green
26/05/2013 at 09:28 (1 year ago)Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Zonzo Lando
26/05/2013 at 16:19 (1 year ago)Mitici! Il 6enne sarà stato felicissimo, chissà che gioia nei suoi occhi
La mia vita semplice
26/05/2013 at 21:25 (1 year ago)altroché! un vero ometto in giro per Londra ♥